Rispondi
Rispondi a:
mi spiace aver visto il suo messaggio solo oggi (me lo ha segnalato Stefano Stortone). Rispondo al volo ad alcune domande; ad altre ho risposto nella prima lezione: riassumero' le modalita' di esame per i frequentanti entro fine maggio e per i non frequentanti alla fine del corso.
alla prima lezione lei ha detto che l'esame consisterà nell'organizzare una conferenza rivolta agli studenti del corso;
un seminario, non una conferenza; organizzato in forma seminariale
l'argomento sarà assegnato da lei o deve essere proposto dallo studente?
come detto (se non erro) nella lezione di presentazione del corso, l'argomento viene proposto dagli studenti e approvato dal docente, previa verifica della letteratura su cui si intende basare il seminario
Purtroppo non posso essere presente a lezione e lavorando ho necessità di organizzare il tempo da dedicare allo studio, per questo vorrei cominciare a lavorare il prima possibile alla preparazione della conferenza, anche solo per ricercare il materiale.
Può darmi ulteriori info quali:
- quanto deve essere il tempo dell'esposizione?
per il seminario intendo adottare le medesime modalità che adotto per il corso di interazioni sociali in rete. In attesa di un post "completo" qui, potete largamente basarvi sulle Istruzioni per esami orali delo coso di ISR
Qualche differenza, specie per i non frequenatnti, può derivare dal fatto che il corso di ISR (che è per un corso di triennale non di magistrale da cui è ragionevole aspettarsi un po' di piu') ha anche una prova scritta e una di laboratorio che qui non ci saranno.
- a quale punto del corso è meglio iniziare, dati gli argomenti appresi anche ascoltando le lezioni in podcast?
di nuovo i podcast! il materiale per preparare l'esame sono le lezioni svolte in aula e il materiale didattico allegato ad ogni lezione: articoli e slide. Le eventuali registrazioni delle lezioni svolte in aula, sono un ausilio che puo' essere disponibile, ma non è ciò su cui si prepara l'esame.
- aveva consigliato di preparare la conferenza almeno in due persone; se non conciliabile con i miei impegni lavorativi e familiari, posso comunque lavorare da sola?
ho fortemente chiesto che i seminari siano preparati in gruppi di due e non apprezzerei che lei si orientasse a farlo da sola prima ancora di aver provato a seguire l'indicazione data. Le eccezioni ci possono essere ma devono restare tali se no non sono più eccezioni. Il corso verte implicitamente anche sulla collaborazione online e oggi ci sono molti modi, che è giusto apprendere, per collaborare a distanza. Almeno per provarci
-- fdc
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai Registrati